Bracco del Bourbonnais
26 GIUGNO 2023 - Esami per diventare "Educatore di Cinofilia Naturale" - 30% di SCONTO + DILAZIONI!!
Studiare Cinofilia non è mai stato così FACILE ed ECONOMICO come in questo mese: 30% DI SCONTO SU TUTTI I VIDEOCORSI + DILAZIONI PERSONALIZZATE!! Se vuoi diventare un Professionista Cinofilo, studiando da casa sui miei videocorsi e facendo esperienza pratica con i miei consigli, non farti scappare questa OC... CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO »
<span style="color: rgb(5, 5, 5); font-family: &quot;Segoe UI Historic&quot;, &quot;Segoe UI&quot;, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 15px; white-space: pre-wrap;">26 GIUGNO 2023 - Esami per diventare </span><span style="color: rgb(5, 5, 5); font-family: &quot;Segoe UI Historic&quot;, &quot;Segoe UI&quot;, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 15px; white-space: pre-wrap;">&quot;Educatore di Cinofilia Naturale&quot; - 30% di SCONTO + DILAZIONI!!</span>
RAZZE CANINE
Bracco del Bourbonnais
Il bracco del Bourbonnais (in francese braque du Bourbonnais) è un cane da caccia di tipo bracco.
 
Il bracco del Borbonese era già conosciuto nel 1598 come cane nato con la coda corta, con un mantello bianco finemente macchiettato di marrone chiaro "lilla pallido" o fulvo.
La razza scomparve negli anni '60 (nel 1963 e nel 1973 non vi furono registrazioni nel LOF-Livre des origines français), ma fu ricreata negli anni '70 dall'allevatore Michel Comte (Rocher des Jastres), non da cani di diverse origini. Ora è ancora ben definito e in crescita in Europa e negli Stati Uniti.
 
Il bracco del Borbonese è un cane di taglia media, con una costituzione abbastanza leggera.
Il torace è profondo, largo e disceso, il dorso è leggermente convesso. Il cranio è molto allungato e sviluppato alla sommità. I parietali sono arrotondati e si allacciano con la canna nasale ad angolo ottuso formando una testa non troppo squadrata. Il tartufo è di colore marrone o marrone chiaro. Si presenta largo, e con le narici ben aperte. Le orecchie sono abbastanza fini, inserite un basse e leggermente accartocciate.
La coda è molto corta, inserita bassa.
Il pelo è denso e corto, un po’ grasso ed opaco di colore bianco e marrone chiaro, formanti una tinta color feccia di vino o leggermente fulva.