Black and Tan Toy T.
26 GIUGNO 2023 - Esami per diventare "Educatore di Cinofilia Naturale" - 30% di SCONTO + DILAZIONI!!
Studiare Cinofilia non è mai stato così FACILE ed ECONOMICO come in questo mese: 30% DI SCONTO SU TUTTI I VIDEOCORSI + DILAZIONI PERSONALIZZATE!! Se vuoi diventare un Professionista Cinofilo, studiando da casa sui miei videocorsi e facendo esperienza pratica con i miei consigli, non farti scappare questa OC... CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO »
<span style="color: rgb(5, 5, 5); font-family: &quot;Segoe UI Historic&quot;, &quot;Segoe UI&quot;, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 15px; white-space: pre-wrap;">26 GIUGNO 2023 - Esami per diventare </span><span style="color: rgb(5, 5, 5); font-family: &quot;Segoe UI Historic&quot;, &quot;Segoe UI&quot;, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 15px; white-space: pre-wrap;">&quot;Educatore di Cinofilia Naturale&quot; - 30% di SCONTO + DILAZIONI!!</span>
RAZZE CANINE
Black and Tan Toy T.
Il Black and Tan Toy Terrier chiamato in Italia anche “Piccolo terrier inglese nero-focato”.
 
Questa razza discende dal “Manchester Terrier”. Nell’Ottocento fu un cane molto popolare nelle case signorili. La sua dimensione ridotta proviene da una selezione voluta dall’uomo, perché in quel periodo si riteneva che più, le dimensioni di un cane, erano ridotte, più era pregiato e gradevole. Perciò, con il passare degli anni si arrivò a portare questa razza ad avere un peso intorno ad un chilogrammo. Anche la sua robustezza, quindi, si andò a sostituire con una delicatezza troppo accentuata. È una delle poche razze in cui ha valore veramente il termine “nanismo”. Le sue dimensioni ridotte però, dettero anche dei pregi per aiutare l’uomo nella caccia ad i piccoli e fastidiosi roditori. In Inghilterra, fino all’inizi del Novecento, esistevano anche delle vere e proprie competizioni, basate sulla caccia al topo. Alcuni in passato lo definirono un “cane giocattolo”, e da allora è con questo nome che viene ricordata la razza “Toy Terrier”. Strano a dirsi, ma la sua diffusione andò a poco a poco a diminuire. Ora in Inghilterra gli esemplari di questa razza sono molto rari e in tutta Europa i soggetti di questa razza sono limitati.
 
È un cane di piccola taglia, classificato come tipo Lupoide. Piccolo, molto simile nell’aspetto al suo più vicino terrier, “il Manchester”. Nonostante la piccola mole, il cane è abbastanza ben costruito, ha delle buone proporzioni nell’insieme.
Il torace è profondo, ma non largo, il dorso corto e le coste sono piuttosto piatte e non arrotondate. La testa è piuttosto lunga, stretta e nettamente scolpita, la pelle è tesa e molto fine sul cranio e sulle guance. Il tartufo è di colore nero e di giuste dimensioni. Le orecchie sono di giusta lunghezza e proporzione con la testa. La coda è lunga, dritta e sottile, si assottiglia gradualmente verso la punta. Il pelo è raso, fitto, compatto e liscio in tutte le parti del corpo. La razza è di colore nero lacca, con muso ed alcune altre parti del corpo focate.