Bichon Avanese
26 GIUGNO 2023 - Esami per diventare "Educatore di Cinofilia Naturale" - 30% di SCONTO + DILAZIONI!!
Studiare Cinofilia non è mai stato così FACILE ed ECONOMICO come in questo mese: 30% DI SCONTO SU TUTTI I VIDEOCORSI + DILAZIONI PERSONALIZZATE!! Se vuoi diventare un Professionista Cinofilo, studiando da casa sui miei videocorsi e facendo esperienza pratica con i miei consigli, non farti scappare questa OC... CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO »
<span style="color: rgb(5, 5, 5); font-family: &quot;Segoe UI Historic&quot;, &quot;Segoe UI&quot;, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 15px; white-space: pre-wrap;">26 GIUGNO 2023 - Esami per diventare </span><span style="color: rgb(5, 5, 5); font-family: &quot;Segoe UI Historic&quot;, &quot;Segoe UI&quot;, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 15px; white-space: pre-wrap;">&quot;Educatore di Cinofilia Naturale&quot; - 30% di SCONTO + DILAZIONI!!</span>
RAZZE CANINE
Bichon Avanese
Il Bichon Havanais è una razza di cane originaria del Mediterraneo occidentale che fa parte della famiglia dei Bichons.
 
Si conosce poco sulle origini del Bichon Avanese (Bichon Havanais). Addirittura risulta incerta la sua nazionalità. È una razza correlata con altre razze, quali il “Bichon Frisé”. La sua importazione nell’isola di Cuba si crede che sia stata effettuata da dei marinai provenienti dalle Canarie. C’è anche chi sostiene che, questo tipo di cane fu introdotto nel “nuovo mondo” da dei contadini emiliani, i quali avevano con sé dei “Bolognesi”. Questi piccoli cani furono incrociati con dei “Barboni nani” e dettero origine all’Avanese, chiamato così perché fu pervenuto a Cuba. In alcuni paesi venne chiamato “cane da seta dell’Avana.
 
È un cane di piccola taglia con i giusti rapporti nelle proporzioni. La sua costruzione è minuta, solida e stabile. La sua ossatura è di giusto rapporto con il tronco. Il suo corpo, la sua testa, le orecchie e la coda sono interamente guarnite di un folto pelo. La sua testa è molto tipica ed espressiva. Il tronco è leggermente più lungo che alto. Il muso è affilato e le guance sono molto piatte. Il cranio è appiattito e largo e la fronte è poco rilevata.
Il tartufo è sempre di colore nero.
Le orecchie sono alquanto appuntite, ricadenti in modo da formare una piega leggera; un po’ sollevate.
Gli occhi sono grandi e molto scuri, di preferenza neri.
La coda è elevata, arrotolata e ricoperta interamente di lunghi peli setacei.
Il pelo è piuttosto lungo e piatto su tutto il corpo e sul muso può venire leggermente accorciato.
I colori tipici della razza sono il beige più o meno carico, oppure l’avana, il grigio o bianco largamente macchiato di tali colori. Raramente bianco puro.