Bedlington Terrier
26 GIUGNO 2023 - Esami per diventare "Educatore di Cinofilia Naturale" - 30% di SCONTO + DILAZIONI!!
Studiare Cinofilia non è mai stato così FACILE ed ECONOMICO come in questo mese: 30% DI SCONTO SU TUTTI I VIDEOCORSI + DILAZIONI PERSONALIZZATE!! Se vuoi diventare un Professionista Cinofilo, studiando da casa sui miei videocorsi e facendo esperienza pratica con i miei consigli, non farti scappare questa OC... CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO »
<span style="color: rgb(5, 5, 5); font-family: &quot;Segoe UI Historic&quot;, &quot;Segoe UI&quot;, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 15px; white-space: pre-wrap;">26 GIUGNO 2023 - Esami per diventare </span><span style="color: rgb(5, 5, 5); font-family: &quot;Segoe UI Historic&quot;, &quot;Segoe UI&quot;, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 15px; white-space: pre-wrap;">&quot;Educatore di Cinofilia Naturale&quot; - 30% di SCONTO + DILAZIONI!!</span>
RAZZE CANINE
Bedlington Terrier
Il Bedlington terrier è una razza canina originaria della Gran Bretagna.
 
Il suo particolare nome deriva dal villaggio di Bedlington, nella contea di Northumberland.
Con il passare degli anni si è capito però che questa razza non è del tutto originaria di quel luogo. Sono numerose le opinioni sulle sue origini. Alcuni studiosi pensano che i primi soggetti furono importati dall’Olanda da dei tessitori, verso la fine del diciottesimo secolo. Si sa per certo che la culla d’origine di questa razza è il nord Inghilterra, ai confini con la Scozia.
E’ anche certo ormai, che uno dei suoi progenitori è stato senza dubbio il “Dandie Dinmont” allevati dal Duca di Antrim. Pian piano, con il passare dei decenni la diffusione dei Bedlington aumentò, soprattutto tra i minatori di quelle zone. Era principalmente utilizzato per cacciare le lepri, ai conigli e anche per le corse. Questa razza esordì per la prima volta a Bedlington, all’esposizione canina del 1870. La fondazione del primo Club risale proprio a questo periodo.
 
È un cane di aspetto elegante ma anche molto agile e tonico. La particolarità di questa razza è la singolare fascia di pelo che ricopre la linea superiore della testa.
Il tronco è abbastanza muscoloso e di notevole flessibilità. Il cranio è molto stretto e tondeggiante, è profondo e ricoperto di un ciuffo setoso ed abbondante di colore quasi bianco. Lo stop è totalmente assente.
Il tartufo nei “blu” e nei “tan” è di colore nero, nei “fegato” e nei “sabbia” è di colore marrone.
Le orecchie sono pendenti con l’attaccatura bassa, ricoperte di pelo.
La coda è di una lunghezza moderata, con l’attaccatura bassa.
Il pelo è molto caratteristico, è spesso e soffice, sta ben dritto, senza apparire ruvido.
I colori più classici sono bianco, blu, blu e tan, fegato e sabbia.