Australian Cattle Dog
26 GIUGNO 2023 - Esami per diventare "Educatore di Cinofilia Naturale" - 30% di SCONTO + DILAZIONI!!
Studiare Cinofilia non è mai stato così FACILE ed ECONOMICO come in questo mese: 30% DI SCONTO SU TUTTI I VIDEOCORSI + DILAZIONI PERSONALIZZATE!! Se vuoi diventare un Professionista Cinofilo, studiando da casa sui miei videocorsi e facendo esperienza pratica con i miei consigli, non farti scappare questa OC... CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO »
<span style="color: rgb(5, 5, 5); font-family: &quot;Segoe UI Historic&quot;, &quot;Segoe UI&quot;, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 15px; white-space: pre-wrap;">26 GIUGNO 2023 - Esami per diventare </span><span style="color: rgb(5, 5, 5); font-family: &quot;Segoe UI Historic&quot;, &quot;Segoe UI&quot;, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 15px; white-space: pre-wrap;">&quot;Educatore di Cinofilia Naturale&quot; - 30% di SCONTO + DILAZIONI!!</span>
RAZZE CANINE
Australian Cattle Dog
L'Australian Cattle Dog è una razza canina di origine australiana creata intorno all’anno 1840. In quel periodo si cercava, attraverso vari incroci, di trovare una razza in grado di trattare i bovini selvatici. Fu proprio un famoso allevatore di bovini, “Mc Hall”, che con i suoi vari meticciamenti riuscì a generare un nuovo tipo di cane robusto e duro. Lui incrociò i “Collie Blue-merle” a pelo corto con i “Dingo”. Mc Hall chiamò questi nuovi cani “Heelers” che significa “calcagno”, questo perché riuscivano a trattare i bovini mordendoli in quella parte dell’arto. Si dimostrarono cani veramente insuperabili nel loro ruolo. C’è chi sostiene che nel Cattle vi sia anche una corrente di sangue del “Bull Terrier” di colore bianco, e questa ipotesi non è tuttavia insensata. Lo Standard venne emesso dall’Australia nell’anno 1903. Nel suo paese d’origine è una razza molto impiegata nelle fattorie. Non è molto diffuso al di fuori del proprio della propria Isola. Ci sono stati dei discreti allevamenti nell’Europa del Nord.
 
L'Australian Cattle dog è un cane di media-piccola taglia, dolicomorfo mesocefalo. E’ classificato morfologicamente come un lipoide. E’ un cane da lavoro robusto. E’ compatto con una costruzione simmetrica. E’ dotato di una forte muscolatura e da’ l’impressione di tonicità e grande agilità. E’ in effetti, un cane molto dinamico e solido. Molto ben proporzionato. La lunghezza del corpo, dal punto più elevato allo sterno in linea retta fino alle natiche, è maggiore all’altezza al garrese in rapporto di 10 a 9. La linea dorsale è orizzontale, il dorso è forte, le costole sono ben cerchiate ed incurvate all’indietro e non sono poste parallelamente. Il petto è profondo e muscoloso, moderatamente ampio, la groppa è larga e muscolosa. In proporzione con le altre regioni del corpo e in armonia con la configurazione generale; il cranio è piuttosto largo, appena incurvato tra le orecchie. Ha uno stop non troppo marcato ma ben definito. Le guance non cariche ma ben dotate di muscoli. La fronte è ampia. Il tartufo è di colore nero a prescindere dal colore del cane. Il collo di forza eccezionale, muscoloso, di media lunghezza  e allargato fino a fondersi nel, privo totalmente di giogaia. Le orecchie di taglia moderata, preferibili piccole, larghe alla base, muscolose, erette e moderatamente appuntite sono inclinate lievemente verso l’esterno.