Akita Americano
26 GIUGNO 2023 - Esami per diventare "Educatore di Cinofilia Naturale" - 30% di SCONTO + DILAZIONI!!
Studiare Cinofilia non è mai stato così FACILE ed ECONOMICO come in questo mese: 30% DI SCONTO SU TUTTI I VIDEOCORSI + DILAZIONI PERSONALIZZATE!! Se vuoi diventare un Professionista Cinofilo, studiando da casa sui miei videocorsi e facendo esperienza pratica con i miei consigli, non farti scappare questa OC... CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO »
<span style="color: rgb(5, 5, 5); font-family: &quot;Segoe UI Historic&quot;, &quot;Segoe UI&quot;, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 15px; white-space: pre-wrap;">26 GIUGNO 2023 - Esami per diventare </span><span style="color: rgb(5, 5, 5); font-family: &quot;Segoe UI Historic&quot;, &quot;Segoe UI&quot;, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 15px; white-space: pre-wrap;">&quot;Educatore di Cinofilia Naturale&quot; - 30% di SCONTO + DILAZIONI!!</span>
RAZZE CANINE
Akita Americano
L'Akita americano è una razza di cane giapponese, riconosciuta recentemente dalla F.C.I., prima era solo considerata una varietà di Akita Inu, nota semplicemente come Akita, essendo l'unica riconosciuta dall'American Kennel Club. L’Akita americano è più massiccio e pesante dell’Akita Inu, oltre al fatto che lo standard riconosce tutti i colori.
Uno studio sul DNA di svariate razze di cani ha rivelato che l'Akita americano, insieme allo Shiba Inu e al Chow Chow, è la razza che presenta meno differenze genetiche con il lupo grigio.
 
Gli Akita odierni, discendono dagli antichissimi cani da caccia matagi, diffusi specialmente nella regione montuosa nel nord dell’isola di Honshu, la più grande del Giappone, nella Prefettura di Akita, da dove la razza prende il nome. I matagi cacciavano cervi, cinghiali ed in particolare l’orso. Questi cani tenaci ed agili, seguivano le tracce dell’animale selvatico e non appena raggiunto riuscivano a tenerlo a bada fino all’arrivo dei cacciatori.
Nel diciannovesimo secolo vennero impiegati nei combattimenti tra cani, disciplina in cui erano abilissimi, ma nonostante questo, per aumentarne la stazza, vennero incrociati con grossi molossoidi occidentali, nel 1908 i combattimenti tra cani vennero vietati in Giappone, ma questo tipo di Akita continuò a diffondersi.
 
Nel 1931 l’Akita fu ufficialmente dichiarato Monumento Naturale del Giappone e nella città di Odate, nella Prefettura di Akita, venne organizzato il Nihon Ken Hozonkai, per preservare la razza come tesoro nazionale.
 
Alla fine della seconda guerra mondiale, alcuni soldati americani si innamorarono di questi cani e se li portarono in patria. Nella prima metà del '900 la morfologia degli Akita Inu in Giappone corrispondeva all'odierno Akita americano, ma mentre in patria ed in seguito anche nelle altre nazioni, si è poi cercato di ritornare a quello che si crede sia il tipo originario, nei paesi anglosassoni si è invece continuato ad allevare il cosiddetto tipo americano.
 
Nel 2001 la Federazione Cinologica Internazionale, ha riconosciuto la razza come separata dall’Akita Inu, inizialmente, con la denominazione di Grande Cane Giapponese, mentre nel 2005 è poi stata rinominata Akita americano.
 
E’ un cane di taglia grande, costituzione solida, equilibrato, con molta sostanza ed ossatura pesante. La testa è massiccia, ampia e triangolare, gli occhi piccoli, triangolari e marroni, il muso è largo, profondo, con tartufo largo e nero, le mascelle sono potenti con dentatura a forbice, le orecchie sono piccole, erette e portate in avanti quasi in linea col dorso del collo, il quale è spesso e muscoloso, così come il dorso e gli arti, il petto è ampio e profondo. Il pelo è doppio, con sottopelo spesso e soffice e pelo esterno dritto e rigido, lungo sulla schiena circa 5 centimetri, una misura leggermente maggiore rispetto al resto del corpo, eccetto la coda, che viene tipicamente portata alta, arrotolata sul dorso o sui fianchi. È ammesso qualsiasi colore come il rosso, il fulvo, il bianco, il sesamo, il marrone, anche macchiato o striato, tipica di molti soggetti la maschera nera, non ammessa invece nell'Akita Inu. I maschi sono alti 66-71 cm e le femmine 61-66 cm; il peso si aggira intorno ai 50 chilogrammi. Il dimorfismo sessuale è molto marcato.