Con Ezio Maria Romano
- Sabato 5 Ottobre 2019 -
1° WEEKENDOG MILANO: Cinofilia Naturale
(per gli Amici di un "qualsiasi" cane)
Sai quanto è importante il BENESSERE PSICOLOGICO
del tuo cane?
CERTAMENTE NON MENO DI QUELLO FISICO!
Come conoscere meglio la Natura del nostro cane, per risolvere ogni problema!
Organizzato presso la sala meeting del
Hotel Cavalieri della Corona
Via Baroldo 12 - Cardano al Campo (VA) - +39 0331 73 03 50
(Aeroporto Milano Malpensa)
dall’ Istituto di Cinofilia Naturale FICG
redazione@cinofilianaturale.it
Docente: Romano Ezio Maria, cinofilo specializzato nel carattere dei cani, fondatore dell’ICN – Istituto di Cinofila Naturale FICG, allevatore e selezionatore di migliaia di cuccioli, autore di numerosi libri di cinofilia. (Leggi il suo Curriculum)
Indicato a: principianti e professionisti cinofili, attuali o futuri proprietari di cani di qualsiasi razza o meticci, semplici appassionati che desiderano conoscere più a fondo le reali esigenze "animali" del cane. NELLA SALA MEETING NON E' CONSENTITA LA PRESENZA DEI CANI.
Durata: (1 GIORNO) Con possibilità di partecipare al WEEKENDOG completo, compresa la domenica dedicata ai cani da guardia.
Orario: Dalle ore 9,30 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 alle ore 18,00
Programma di Sabato 5 Ottobre 2019:
- Dalle ore 09,30 alle ore 13,00 1a parte del Corso
- Dalle ore 13,00 alle ore 14,30 pausa pranzo
- Dalle ore 14,30 alle ore 18,00 2a parte del Corso
COSTO ISCRIZIONE solo Sabato 5 Ottobre 2019:
Euro 150,00 + 30 per Tessera FICG ( solo Euro 50,00 + 30 i familiari accompagnatori)
COSTO ISCRIZIONE anche Domenica 6 Ottobre 2019:
Euro 50,00 in aggiunta alla quota di Sabato
Il costo comprende: attestato di frequenza a tutti i partecipanti al Corso.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Al WEEKENDOG - Cinofilia Naturale
FICG - Conto Corrente n. 1014234064 - Codice IBAN: IT07 R076 0110 2000 0101 4234 064
LA RIMANENTE PARTE SARA' VERSATA AL WEEKENDOG
COSA IMPARERAI Sabato 5 Ottobre 2019 partecipando al WEEKENDOG Milano?
- Imparerai come ti considera il cane che vive al tuo fianco: pensa che sei un Amico, un compagno di vita, un padrone, un tiranno, un essere importante per la sua esistente o quell’individuo dal quale vorrebbe allontanarsi al più presto?
- Imparerai che differenza passa fra il suo Benessere Psicologico e il tuo che sei la persona con la quale convive da anni
- Imparerai una cosa molto importante: cosa significa “Amare” realmente il tuo cane
- Imparerai a capire in cosa tu e il tuo cane siete uguali e in cos’altro siete completamente diversi
- Imparerai a convivere attivamente al suo fianco soddisfacendo le sue aspettative nei tuoi confronti
- Imparerai a scoprire se il tuo cane è felice di vivere con te e cosa potresti fare per diventare un compagno di vita migliore
- Imparerai ad organizzare delle bellissime giornate con lui, tanto da migliorare molto la “qualità” della sua vita, visto che sulla “quantità” della sua vita non puoi fare nulla
- Imparerai quanto sia importante il suo Benessere Psicologico per migliorare enormemente il suo benessere fisico
- Imparerai a creargli il suo habitat Naturale, anche se vivi nel più piccolo monolocale di una città metropolitana
- Imparerai come comportanti se il tuo cane tira follemente al guinzaglio, vuole aggredire i passanti, litiga con gli altri cani, vuole aggredire i tuoi amici
- Imparerai cosa fare quando il tuo cane piange perché lo lasci solo in casa e ti distrugge i divani
- Imparerai a capire il perché a volte il tuo cane ti scappa, non ascolta il tuo richiamo, ti salta addosso quando meno lo vorresti e come puoi porre rimedio a questi disagi
- Imparerai come comportarti quando il tuo cane ti ringhia, tenta di morderti o addirittura ti ha già morsicato
- Imparerai la cosa più importante per chi ha una coppia di cani non sterilizzati: come gestire con successo il periodo dei calori
I 25 ARGOMENTI TRATTATI Sabato 5 Ottobre 2019 dedicato alla Cinofilia Naturale
1 – Chi siamo per il nostro cane: Amici, padroni o cos’altro?
2 – Il suo Benessere Psicologico e il nostro
3 – Cosa significa amare un cane?
4 – Uomo e cane: da sempre insieme ma così diversi!
5 – Imparare a convivere attivamente con il nostro cane
6 – Le aspettative del cane e le nostre
7 – Partire dalla Realtà, per poi migliorare il rapporto
8 – Quanto è felice il nostro cane di vivere con noi?
9 – Come diventare dei suoi buoni compagni di vita
10 – Organizzare le migliori giornate con lui
11 – “Qualità” e “Quantità” di vita del cane
12 – Il Benessere Psicologico: l’unica strada per quello fisico
13 – Come creargli il suo habitat Naturale anche in casa
14 – Perché certi cani tirano al guinzaglio?
15 – Il tuo aggredisce i passanti?
16 – Vuole litigare con gli altri cani?
17 – Non gli piacciono i tuoi amici?
18 – Piange quando rimane da solo?
19 – Come evitare che si mangi i divani
20 – Perché non ascolta al richiamo?
21 – E quando salta addosso?
22 – Un buon cane, può ringhiare al padrone?
23 – E se quando morde i familiari?
24 – Cosa fare se scappa dal portone?
25 – Quando i cani sono due: come gestisco i calori?
--------------------------
1 - Non dimenticare mai che il Benessere Psicologico del nostro cane è ugualmente importante al suo benessere fisico.
2 - Il Benessere Psicologico del nostro cane non ha alcuna relazione con quanto noi diciamo di amarlo, bensì solo con quanto gli permettiamo di realizzarsi in qualità di animale.
3 - Siamo solo noi che possiamo fare qualcosa per aumentare il Benessere Psicologico del nostro cane!
4 - Coccole, carezze, atteggiamenti affettuosi, giochi, cibo prelibato, passeggiate e corse nei prati, non sono sufficienti per creare e mantenere il Benessere Psicologico del nostro cane.
5 - Molti cani si ammalano frequentemente, anche delle malattie più gravi, perché il mancato Benessere Psicologico crea spesso un forte indebolimento del loro organismo.
6 - I cani che non godono di un sufficiente Benessere Psicologico, manifestano spesso stress e tutte le patologie comportamentali legate a questo disagio.
7 - Il nostro cane è un animale molto meno intelligente di quanto tutti ci vogliono convincere, non pretendere mai che capisca ciò che non riescono a capire gli altri mammiferi.
8 - L’unico motivo per il quale il nostro cane ascolta i comandi è per la dipendenza che prova nei confronti dell’uomo, non esagerare mai ad insegnargliene.
9 - Sgridare o (peggio ancora) picchiare il nostro cane per la sua disubbidienza non serve, poiché lui non capirà il motivo, anche se potrebbe sembrare il contrario.
10 - Se i cani tirano al guinzaglio, la soluzione non sta mai nel convincerli con la forza a non farlo, bensì nel capire il perché lo fanno.
11 - Qualsiasi punizione data al nostro cane non servirà ad altro che peggiorare il rapporto con lui, oltre ad indebolire il suo sistema immunitario.
12 - Spesso i cani che si manifestano aggressivi con altri cani che si avvicinano a noi, lo fanno semplicemente per difendere il padrone.
13 - I cani aggressivi nei confronti delle persone estranee, non vanno mai sgridati poiché intendono semplicemente difendere il loro datore di cibo.
14 - Quando il nostro cane ci aggredisce è solo perché non sta godendo del Benessere Psicologico necessario al suo forte temperamento.
15 - Quando il nostro cane non ascolta al richiamo, non è mai colpa del cane bensì nostra che non sappiamo offrirgli i vantaggi necessari.
16 - Se chiediamo al nostro cane di compiere un’azione, è sempre necessario ricompensarlo con un premio in cibo.
17 - E’ sempre meglio non far vivere da solo il nostro cane con noi, ma con un altro cane di sesso opposto non sterilizzato.
18 - Il padrone e/o la famiglia non possono mai compensare l’esigenza che sente il nostro cane di vivere con almeno uno dei suoi simili.
19 - Quando siamo costretti a far vivere da solo il nostro cane, è necessario stabilire con regolare frequenza le sue interazioni con altri cani di sesso opposto.
20 - Non dimenticare mai che la vita del nostro cane, si basa innanzitutto sui suoi due principali istinti primari: Sopravvivenza e la Riproduzione.
Corsi di cinofilia per educatori istruttori addestratori di cani, scuola di formazione cinofila. Educazione alla Cinofilia Naturale. Cuneo, Verbania, Alessandria, Asti, Biella, Novara, Torino, Vercelli, Aosta, La Spezia, Genova, Imperia, Savona, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Sondrio, Varese, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Bolzano Alto Adige, Trento, Bologna, Ferrara, Forlì Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Perugia, Terni, Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro Urbino, L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo, Campobasso, Isernia, Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo, Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno, Matera, Potenza, Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani, Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari. Educazione cinofila Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, San Marino.